Inoltre, la presenza di artisti ospiti affermati a livello internazionale, l’attenzione al Libro d’Artista e l’accesso alla stamperia per il lavoro indipendente, rappresentano un valore aggiunto che permette di arricchire il proprio percorso di crescita, grazie al confronto quotidiano coi professionisti del mondo dell’arte.
I programmi si svolgono da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 18:00. È possibile accedere al laboratorio durante i giorni festivi previa autorizzazione della direzione.
Durante il corso dell’anno si svolgeranno 3 critique per discutere degli elaborati di ciascuno studente, mentre a maggio si terrà 1 esame, in modalità di colloquio orale con visualizzazione degli elaborati, per confermare la conoscenza e la padronanza delle tecniche affrontate durante l’anno. Sono presenti commissari esterni scelti tra artisti italiani ed internazionali, critici, galleristi e master printer. Ogni studente dovrà presentare le proprie opere stampate in edizione limitata.
Al termine dell’anno di specializzazione, verrà organizzata una mostra collettiva nella galleria della Scuola. Questo evento darà la possibilità di promuovere il proprio lavoro e di mettersi in gioco anche nella progettaszione ed allestimento di un’esposizione.
La Scuola è un ‘hub’ della Stampa d’Arte. Da anni siamo affiliati con prestigiose organizzazioni ed università d’arte italiane ed internazionali, con le quali abbiamo realizzato diversi progetti collaborativi. Ogni anno, oltre ad un artista indipendente, selezioniamo un membro della Royal Society of Painter Printmakers→ di Londra (la più importante ‘gilda’ di incisori inglesi) e di Boston Printmakers →per una residenza di sei settimane alla Scuola. Gli artisti ospiti affiancano i nostri docenti nei corsi, dando l’opportunità ai nostri iscritti di lavorare fianco a fianco con artisti di livello mondiale, apprendendo da loro tecniche innovative, soprattutto nel campo dell’incisione sostenibile. Con LAPS → (Los Angeles Printmaking Society) abbiamo realizzato progetti espositivi, ospitando collettive itineranti.
Ad ottobre del 2019 abbiamo esposto opere di diversi artisti in una nuova mostra realizzata in collaborazione con LAPS. Con il Premio Sciascia amateur d’estampes→ assieme alla Fondazione il Bisonte→ di Firenze, il Museo della Carta e Filigrana→ di Fabriano, il Museo Riso→ di Palermo, portiamo ogni due anni a Venezia le incisioni di importanti incisori da tutto il mondo. Oltre ad ospitare artisti, mostre e rassegne, abbiamo rappresentato l’incisione italiana presso eventi ed istituzioni internazionali, come ad esempio il Southern Graphic Council International→ negli USA ed il China Printmaking Museum→ a Shenzhen.
Artista incisore e scultrice statunitense, membro del Zea Mays Printmaking in Massachusetts e dei Boston Printmakers. Il suo interesse si concentra sulle tecniche d’incisione sostenibile e le sue opere grafiche esplorano le forme elementari della natura e dell’uomo attraverso la sovrapposizione di stampa, embossing ed encausto.
Direttrice e fondatrice del Zea Mays Printmaking in Massachusetts, dove insegna e promuove le tecniche non tossiche per l’incisione. Fa parte di associazioni come la Society of American Graphic Artists, Boston Printmakers e The Los Angeles Printmaking Society, si impegna a divulgare pratiche sostenibili di incisione negli Stati Uniti e nel mondo, costituendo una figura di grande spicco in questo ambito innovativo. Le sue stampe ed i suoi libri d’artista sono esposti in numerose mostre personali e collettive.
Si dedica alla stampa calcografica tradizionale quanto alla sperimentazione delle più innovative tecniche incisorie, oltre che al disegno. Le sue opere sono caratterizzate dall’equilibrato incontro di architettura, figura umana, elementi naturali e di fantasia, ed esplorano temi emotivamente coinvolgenti ed esteticamente di forte impatto. È docente di incisione e disegno presso l’Università del Nebraska, USA.
Incisore britannica, membro della Royal Society of Painters-Printmakers, attraverso la propria arte analizza la transitorietà del paesaggio urbano, riconoscendo nella sua decadenza valori storici e sociali rilevanti. L’incisione e la litografia costituiscono per lei il linguaggio più adatto all’enfasi della poesia di tali ambienti in stato di abbandono. Ha esposto in Inghilterra e nel mondo. Jemma ha ricevuto premi e borse di studio ed insegna Litografia ed Incisione presso la University of the West of England.
Il programma di specializzazione è aperto a tutte le persone che soddisfano i seguenti requisiti:
– Età compresa tra 18 e 50 anni;
– Cittadinanza italiana, europea o extracomunitaria (con regolare permesso di soggiorno);
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Possono richiedere un colloquio di ammissione candidati sprovvisti di titoli di studio ma comunque in possesso di una comprovata esperienza di stampa. È richiesta la conoscenza della lingua italiana.
The Landscape of the Future Mercoledì 7 ottobre 2020, 18.30 Presentazione di Enrico Palandri La […]
Death of Line Birth of Shape 27 February – 20 March 2020 Meet the artist: 3 March 2020 at 18.00 […]
Con Liz Chalfin, direttrice di Zea Mays Printmaking Due lezioni, di lunedì, 24 febbraio e 2 marzo […]
Stefano Luciano, Sayuri Nishimura, Elisabetta Diamanti Primi tre classificati del Premio Leonardio […]