Corso di Incisione 2016-2017

17 / March / 2017

1 ciclo di 4 incontri e 4 cicli di 5 incontri con Matilde Dolcetti, Roberta Feoli e Franco Vecchiet. Il martedì dalle 14:00 alle 18:00

  • dal 4 ottobre 2016 al 9 maggio 2017,
  • costo del corso completo + laboratorio (28 incontri) € 840
  • costo di 4 cicli € 630
  • costo di 3 cicli € 495
  • costo di 2 cicli € 350
  • costo di 1 ciclo di 5 incontri € 185
  • costo del ciclo di 4 incontri € 150
  • sessioni singole acquistate individualmente (incluso laboratorio) € 38,50

ISCRIVITI AL CORSO O AD UNO O PIÚ CICLI➤


ISCRIVITI AD UNO O PIÚ POMERIGGI➤


Disciplina molto antica, l’Incisione rimane attuale nel linguaggio dell’arte contemporanea e dell’illustrazione e offre infinite soluzioni espressive, che spaziano dal figurativo più rigoroso all’astratto più libero. Da sempre l’artista-incisore sperimenta supporti, attrezzi, vernici e mordenti innovativi per creare matrici che possano imprimere sulla carta segni e contrasti efficaci.

Durante tutto il corso i partecipanti avranno l’occasione unica di lavorare fianco a fianco degli artisti ospiti invitati dalla Scuola, tutti incisori di livello internazionale. Ciò consentirà ai principianti di ricevere, oltre all’insegnamento del Maestri della Scuola, un ulteriore bagaglio di suggerimenti ed esperienza. I partecipanti più esperti invece non potranno che crescere e migliorarsi attraverso il confronto e lo scambio con gli artisti professionisti in residenza presso la Scuola.


Programma


5° ciclo di 5 incontri: 28 Marzo / 4 – 11 – 18 Aprile /2 Maggio (Lab. 9 Maggio)
Edizioni numerate: progetti personali e cartella “inPressione”
con Matilde Dolcetti e Roberta Feoli

Programma:
Per concludere gli incontri dei Martedì dell’Incisione, il 5° ciclo sarà dedicato a progetti personali a tema libero, da stampare in edizioni limitate, e da presentare in cartelle raccoglitori di diversi formati e design. Il progetto metterà in risalto le incisioni realizzate durante i cicli precedenti, ma potrà anche, alternativamente iniziare da zero, con lavori nuovi, a scelta. Il soggetto e la tecnica saranno liberi. Titolo, nome dell’autore ed un eventuale breve testo completeranno il lavoro. Verrà inoltre proposta la partecipaziopne ad un’edizione collettiva, assieme ai maestri della Scuola ed agli artisti internazionali in residenza.
Tutte le edizioni verranno esposte alla mostra annuale della Scuola nel prossimo mese di Settambre.

  • 28 Marzo – Proposte e scelta dei progetti: suggerimenti per la tecnica, elaborazione delle matrici
    e prove di stampa in bianco e nero e a colori.
  • 4 Aprile: – Il “Bon à tirer”, prova definitiva;

    I diversi tipi di carta, taglio dei fogli e metodi per la loro corretta bagnatura;

    Impaginazione e preparazione dei registri.

  • 11 Aprile – Frontespizio, Colophon ed eventuali testi da stampare o riportare a mano con diverse
    soluzioni alternative;

    Esempi e realizzazione di cartelle contenitori;

  • 18 Aprile – Stampa delle edizioni.
  • 2 Maggio – Cartella Scuola, “inPressione”;

    Il numero di esemplari dell’edizione sarà uguale al numero dei partercipanti,
    più un esemplare, per la collezione della Scuola.


CICLI CONCLUSI O IN CORSO

1° Ciclo, 4 incontri: 4 – 11 – 18 – 25 ottobre
Incisione diretta: rame e matrici diverse

Hatyer paragonava il bulino all’aratro, che avanza precedendo il suo manipolatore, in un modo esplorativo e inventivo. L’incisione diretta sprigiona un’energia fisicamente intensa, che proviene dal nostro profondo. Incisione diretta per linguaggi diretti.

  • 4 ottobre – Bulino su rame: Cenni storici, esempi ed esercitazioni pratiche;
    Disegno preliminare e metodi di riporto sulla lastra;
    Prove di stampa dei diversi stati.
  • 11 ottobre – Bulino su policarbonato; Dal disegno preparatorio sul retro all’incisione;
    Prove di stampa dei diversi stati, in bianco e nero e colore:
    Inchiostrazioni a monotipo.
  • 18 ottobre – Maniera nera tradizionale su rame;
    Il berçeau usato anche come strumento di disegno;
    Puntasecca, rotelline su rame, policarbonato e cartone;
  • 25 ottobre – Stampa con Chine Collée;
    Inchiostrazione a monotipo;
    Lavori finali in edizioni limitate.


2° Ciclo, 5 incontri: 8 – 15 – 22 – 28 novembre/ 6 dicembre (laboratorio 13 dicembre)

Incisione con mordenti tradizionali e atossici

Ripercorrere e rinnovare. Le tecniche di base dell’incisione rivisitate all’antica maniera e riproposte con recenti sperimentazioni atossiche. Con Matilde Dolcetti e Roberta Feoli e artisti ospiti.

  • 8 novembre – Acquaforte su rame

    Incontro con l’artista Rainer Mordmüller;
    Presentazione ed esempi di lavori dell’artista ospite;
    Il procedimento, dalla preparazione della lastra, all’incisione;
    La morsura al percloruro di ferro;
    L’inchiostrazione e la stampa.
  • 15 novembre – Acquatinta su rame
    Il procedimento alla colofonia;
    Le riserve e le diverse morsure;
    La stampa in bianco e nero e a più colori.
  • 22 novembre – Ceramolle su rame.
    Incontro con l’artista Kate Steenhauer;
    Presentazione ed esempi di lavori dell’artista ospite;
    Il procedimento, dalla preparazione della lastra alla traccia del disegno;
    Il segno e le impronte dei materiali;
    La morsura e la stampa.
  • 29 novembre – Acquaforte con mordente al solfato di rame
    Preparazione e verniciatura delle matrici in zinco;
    Incisione e interventi a maniera pittorica;
    Preparazione della soluzione al solfato di rame;
    Acidatura e stampa con inchiostri ad acqua.
  • 6 dicembre – Ceramolle con mordente al solfato di rame
    Preparazione e verniciatura delle matrici in zinco;
    Traccia del disegno e impronte di materiali;
    Morsura e stampa con inchiostri ad acqua.
  • 13 dicembre – Laboratorio.

3° Ciclo, 5 incontri: 10 – 17 – 24 – 31 gennaio / 7 febbraio (laboratorio 14 febbraio)
Collagraph e Stampa a più matrici
con Franco Vecchiet e Roberta Feoli

La matrice con applicazioni additive, detta Collagraph si differenzia da quella a procedimento sottrattivo di intaglio, che viene esclusivamente “scavata”. I risultati materici e liberi, efficaci sia in bianco e nero che in colore, sono molto diversi da quelli ottenuti dalla rigorosa tecnica dell’incisione tradizionale ed esaltano con vigore l’espressione grafica dell’immagine.

  • 10 Gennaio – I materiali additivi: preparazione delle matrici in cartone;
  • 17 Gennaio – Carborundum e puntasecca su cartone e policarbonato;
  • 24 Gennaio – Preparazione e stampa a due matrici;
  • 31 Gennaio – Matrici composte e battuta a secco;
  • 7 Febbraio – Pressioni di materiali su lastra inchiostrata a rullo;
  • 14 febbraio – Laboratorio.

4° Ciclo, 5 incontri: 21 – 28 febbraio / 7 – 14 – 21 marzo
Il Monotipo

Con Matilde Dolcetti e Roberta Feoli

Mono-tipo, ovvero stampa a copia unica. Diretta e semplice, la tecnica può essere definita un ibrido tra disegno-pittura e stampa: dipinto stampato o stampa del dipinto, che dir si voglia. I primi esempi di monotipo ci giungono da Giovanni Benedetto Castiglione (XVII secolo). Per Rembrandt, il monotipo era parziale, perché interveniva pittoricamente sulle matrici incise. Il monotipo come arte nella storia è riconosciuto saltuariamente. Si sa che è stato spesso confuso col disegno diretto su carta e che gli artisti stessi forse lo ritenevano solo una loro ricerca in privato. L’artista di cui si conoscono più monotipi è Edgard Degas, che ne ha stampati circa 300 esemplari.
Si definisce Monotipo anche il Ricalco ad olio (Trace Monotype), che, pur non essendo una stampa, è pur sempre il trasferimento di un disegno su carta, a copia unica. Lo vediamo in alcuni esempi di Gauguin e soprattutto di Paul Klee, che lo completa con l’acquerello.

  • 21 febbraio
    Monotipi a rullo e a pennello da matrici in metallo e policarbonato;
    Disegni preliminari e inchiostrazione delle matrici;
    Inchiostro rullato ed asportato o inchiostro a pennellate;
    Tracce di narrativa in sequenze, da stampe fantasma.
  • 28 febbraio
    Monotipo su matrici incise;
    Monotipo a più colori;
    Inchiostri ad olio e ad acqua e loro preparazione.
  • 7 marzo
    Monotipo-collagraph su matrici di cartone e policarbonato;
    Colla, gesso, altri media acrilici e applicazione di materiali;
    Monotipo con stencil.
  • 14 marzo
    Trace Monotype, (ricalco ad olio), senza l’uso del torchio;
    Disegni preliminari, fotocopie e preparazione del registro;
    Matrici inchiostrate a rullo;
    Ricalchi, pressioni, disegno e scrittura speculare;
    Stampa delle matrici col segno al negativo.
  • 21 marzo
    Monotipo ad acquerello;
    Acquerelli, matite e pastelli acquarellabili, su matrici diverse, a superficie liscia o texture collagraph;
    Stampa a mano e con torchio.


ISCRIVITI AL CORSO O AD UNO O PIÚ CICLI➤


ISCRIVITI AD UNO O PIÚ POMERIGGI➤


NB: Le iscrizioni al corso completo o ad uno o più cicli possono essere effettuate sia online che in segreteria. Per informazioni, chiama il n. 041.721.950, invia una mail a info@scuolagrafica.it o compila il modulo in basso

[contact-form-7 id=”4947″ title=”Richiesta di informazioni”]