Il Corso di Xilografia della Scuola Internazionale di Grafica di Venezia è dedicato alla tecnica incisoria più antica. All’origine si incideva su di una preziosa tavoletta di legno, ma nel corso della storia si sono aggiunte matrici di legni e materiali più diversi.
Nel tempo la xilografia ha assunto un carattere più duttile, idoneo sia alla stampa classica che moderna. Le possibilità vanno dal bianco e nero ai colori, dalle stampe di miniatura ai grandi formati, dal libro d’artista alla stampa su vari i tipi di carte, cartoni e materiali. Si è venuto così a formare un campo specifico e variegato della xilografia, che consente risultati ed effetti diversi, spesso imprevisti, dove trovano spazio le esigenze individuali dei singoli artisti e le molteplici possibilità espressive.
Venerdì 9 Ottobre
Storia della Xilografia, i legni, gli strumenti, la preparazione della matrice e l’incisione del legno
Venerdì 16 Ottobre
Le carte, gli inchiostri ed il loro utilizzo, la stampa della matrice in bianco e nero, il fantasma
Venerdì 23 Ottobre
Stampare con il baren ed il cucchiaio, xilografia con matrici multiple ed a colori, collagraph
Venerdì 30 Ottobre
Come si produce un’edizione, il registro, la pulizia nella stampa, la firma e critique
Venerdì 6 Novembre
Storia del Mokuhanga, i legni, gli strumenti, la preparazione degli inchiostri e della colla “nori”
Venerdì 13 Novembre
La registrazione Kento, la carta giapponese e stampa delle matrici
Venerdì 20 Novembre
Stampare con il baren ed il cucchiaio, xilografia con matrici multiple ed a colori
Venerdì 27 Novembre
Come si produce un’edizione, la pulizia, stampa di una piccola edizione, firma e critique
I programmi della Scuola sono strutturati in modo tale da consentire un punto di partenza per chi è all’inizio del proprio percorso, o una maggiore consapevolezza per chi cerca l’approfondimento della propria conoscenza.
I maestri sono molto attenti ai diversi linguaggi espressivi degli allievi e sanno come aiutarli a sviluppare le loro idee in progetti ben definiti. Ma i maestri pensano anche a chi è a Venezia solo di passaggio o a chi non è in grado di frequentare l’intero programma. Il calendario dei corsi segnala le attività giorno per giorno e si possono raggiungere risultati sorprendenti anche in un solo pomeriggio di laboratorio.
The Landscape of the Future Mercoledì 7 ottobre 2020, 18.30 Presentazione di Enrico Palandri La […]
Death of Line Birth of Shape 27 February – 20 March 2020 Meet the artist: 3 March 2020 at 18.00 […]
Con Liz Chalfin, direttrice di Zea Mays Printmaking Due lezioni, di lunedì, 24 febbraio e 2 marzo […]
Stefano Luciano, Sayuri Nishimura, Elisabetta Diamanti Primi tre classificati del Premio Leonardio […]