/
Workshop di Tipografia. Sperimentare e scoprire le possibilità creative dei caratteri tipografici

Non si progetta comunicazione visiva con il solo “visual”, con grafiche, illustrazioni, fotografie.
La tipografia può essere, ed è, un’eccellente alternativa alle visualizzazioni classiche, proponendosi come un modo di veicolare e condividere concetti creativi con un’efficacia maggiore di altri mezzi.
In fondo, la tipografia è ovunque intorno a noi, la troviamo per strada, nelle insegne e nei manifesti, nei menu e in qualsiasi tipo di segnaletica.
La tipografia è un comunicatore che ci dice molto e ci fa capire il senso, il significato di un testo o anche di un logo.
Come ogni altra forma d’arte (nel senso più ampio), il design tipografico è un modo per esprimersi. E ci sono tanti modi per inserire e integrare la tipografia in un lavoro creativo. Così, grazie a diverse tecniche di sperimentazione, sia digitale che analogica, scopriremo come giocare con le parole scritte in modo che esprimano molto di più del semplice significato testuale, per articolare dei progetti originali e impattanti.

Workshop di tipografia
Le possibilità creative dei caratteri tipografici
Il corso si articola in sei incontri di quattro ore ciascuno, di mercoledì, dalle 14:00 alle 18:00, dal 3 maggio fino al 7 giugno 2023.
Partiremo dal titolo di un libro o di una canzone per sviluppare un visual tipografico che esprima e rafforzi il significato concettuale del testo, giocando con le tecniche analogiche o digitali di sperimentazione tipografica. Adatteremo poi l’idea creativa ad un manufatto da realizzare nella nostra stamperia (per esempio, la copertina di un libro o la cover di un album di vinile).
Presenteremo alla fine tutti i progetti, prodotti e stampati, spiegando il processo creativo che ci ha guidati in tutte le fasi.
Workshop di tipografia
Struttura e contenuti
- Introduzione al tema del workshop: il visual tipografico
- Carrellata di esempi di espressione tipografica e di spunti creativi
- A caccia di riferimenti utili: artisti, grafici, siti etc.
- Introduzione del brief di progetto e discussione
- Primo focus personale o di gruppo sul Brief di progetto: -Scelta del tema -Ricerca ispirazionale
Secondo incontro
- Come si sceglie la tipografia? Le tipologie di font
- Caratteristiche di un carattere tipografico: stile, famiglia, pesi, glifi & co.
- Riferimenti utili per la ricerca e l’acquisto di font: website di rivenditori e Type Foundries
- Esercitazioni pratiche di sperimentazione tipografica digitale (Illustrator e Photoshop):
- Trasformazioni / distorsioni / effetti 3D / ripetizioni ecc..


Workshop di tipografia
Struttura e contenuti
Terzo incontro
- Esercitazioni pratiche di sperimentazione analogica:
- Manipolazione, costruzione / decostruzione di stampe
- Composizione con caratteri da stampa
- Produzione di scritte a mano con nuove tecniche espressive
- Metodi di digitalizzazione del progetto analogico e successiva elaborazione
Quarto incontro
Focus personale / di gruppo sul Brief di progetto:
- Ricerca ispirazionale
- Brainstorming ed Elaborazione dell’idea creativa
- Cosa ci serve per realizzarlo? Che carattere tipografico?
- Definizione della strada esecutiva (analogico, digitale, mix?)
Workshop di tipografia
Struttura e contenuti
Quinto incontro
Focus personale / di gruppo sul Brief di progetto:
- Esecuzione / Elaborazione del visual tipografico analogico o digitale
- Finalizzazione del progetto
Sesto incontro
Focus personale / di gruppo sul Brief di progetto:
- Finalizzazione del progetto
- Creazione mock up digitali e analogici del visual sui supporti finali (libro / locandina)
- Presentazione dei progetti personali o di gruppo

Calendario
Workshop di tipografia
Prezzi
Il costo del Workshop è di €580,00 comprensivi di Iva 22%
Torna a Padova dopo tre anni all'estero e lavora come freelance (e nel frattempo studia Psicologia). Nel 2021 dà vita a Regular, uno studio di grafica e comunicazione.
Le piace trovare armonia nel caos delle informazioni e dei messaggi, ordinare gli elementi della sua pagina. Per questo i progetti che le riescono meglio e la entusiasmano di più sono il design editoriale di riviste e cataloghi e la creazione di sistemi visivi applicati al branding.
Da 7 anni insegna Graphic Design, ossessionando i suoi studenti con il suo pallino: la tipografia. Di lei si ricorderanno sempre che non si sillaba mai un paragrafo a bandiera!
Visita il sito di Alessandra →