Deposito
Una volta accettati, gli artisti in residenza sono tenuti a versare un deposito di € 250 per asscurarsi un posto nel programma. Il deposito è detratto dal costo complessivo del programma e non è rimborsabile.
Cancellazioni
Per cancellazioni entro 1 mese dall’inizio del programma è richiesto il pagamento del 50% del costo di partecipazione.
Laboratori
Gli artisti in residenza lavorano nella nostra stamperia attrezzata, dotata di torchi per tutti i metodi di stampa. È inoltre presente uno studio di pittura, dove sono assegnati spazi di lavoro individuali (tavolo, cavalletto e spazio su una parete). Sebbene lo studio sia provvisto di aspiratori, non è consentita la pittura ad olio, né con tecniche non compatibili con uno spazio condiviso.
Alloggi convenzionati
Se la camera di vostra scelta è disponibile, sarete messi in contatto con la proprietà di Artist House o con lo staff di AO che incasseranno direttamente le vostre spese di alloggio. Per gli alloggi a Palazzo Dandolo i pagamenti saranno effettuati direttamente a favore della Scuola.
Programma
Tutti gli artisti in residenza ricevono le chiavi della Scuola. L’accesso è consentito 7 giorni su 7, dalle 8:30 alle 22:30. È possibile prendere parte a tutte le attività didattiche e culturali della Scuola senza costi aggiuntivi.
Aula computer e studio di serigrafia
L’aula informatica ha 20 iMac ed è utilizzabile tutto il giorno dal 1° giugno al 30 settembre e dalle 17:30 alle 22:30 dal 1° ottobre al 31 maggio. Il collegamento wifi (gratuito) è presente nell’area informatica e non in stamperia e nello studio di pittura.Gli artisti in residenza possono inoltre lavorare in uno studio di serigrafia, provvisto di bromografo.
Materiali
Gli artisti dovranno avere o acquistare gli inchiostri, la carta definitiva da stampa e tutta la strumentazione a loro utile per la realizzazione del proprio lavoro. Carta da stampa e lastre di rame possono essere acquistati in stamperia o in negozi specializzati. La Scuola mette a disposizione carta da prova, saponi, guanti, tarlatana, petrolio ed alcool per la pulizia.L’artista in residenza si impegna a rispettare gli spazi della Scuola, i suoi macchinari ed i suoi strumenti. Terminato il suo lavoro, è tenuto a lasciare liberi gli spazi non assegnatigli da ogni suo oggetto personale, inclusi attrezzi di lavoro ed opere d’arte. La Scuola non è responsabile per lo smarrimento o per il danneggiamento di qualsiasi oggetto lasciato nei propri ambienti.
È presente in stamperia un responsabile di laboratorio, il cui ruolo non è di impartire lezioni private, né di pulire le attrezzature e gli spazi di lavoro. Gli iscritti all Programma di Residenze d’Artista dovranno pertanto essere autosufficienti nel proprio lavoro.
Politiche di inclusione
La Scuola dà il benvenuto ad artisti di ogni genere, gruppo etnico, orientamento politico e sessuale.
Il tuo lavoro
Tutti gli artisti sono pregati di donare almeno un lavoro realizzato alla Scuola per la nostra collezione.
Immagine
L’artista dà il proprio consenso alla pubblicazione della propria immagine (foto) e del proprio lavoro sui siti e stampati della Scuola.
INSCRIPTION FEES – Regular fees
Upon acceptance in the Program all artists are requested to pay a € 250.00 inscription fee, which will go towards the payment
of the Residency. This fee is not refundable.
INSCRIPTION FEES – Partial Fellowship
Upon acceptance in the Program all artists are requested to pay a € 150.00 inscription fee, which will go towards the payment
of the Residency. This fee is not refundable.
LATE CANCELLATIONS
Artists who cancel 30 days prior to commencement of the Program will be requested to pay 50% of their Studio & Housing Residency fees.
FUNDING
We shall be glad to assist all artists in the process of requesting funding in their country by providing them with
a formal letter of acceptance in the program.
HOUSING ACCOMMODATION INFORMATION
Palazzo Dandolo. If the room of your choice is availble, you will pay your housing fees directly to the Scuola.
Artist’s House in Murano. If the room of your choice is availble, you will be put in touch with the landlord who will collect directly your housing fees.
A&O Hostels in Mestre. If the room of your choice is available, you will be put in touch with A&O’s management who will collect directly your housing fees.
STUDIO FACILITIES
The Print Studio: Our large, luminous, printshop is equipped with presses for most printmaking media and is available to all Studio Resident artists.
The Pavilion Studio: Light bright studio with individual work spaces accomodates up to six artists at a time. Painters are encouraged to apply with projects in mind that are based on painting techniques that are compatible with a shared space as the Pavilion Studio is not suitable for oil paint, nor for painting methods which may provoke strong smells or use of toxic materials.
The Canal View Studio: offers a beautiful view onto Canal Grande & the opportunity for one visiting artist at a time to share studio space with Déirdre Kelly our permanent resident artist & curator of SGgallery.
Screenprint Studio: artists also have access to a serigraphy studio equipped with frames, squeegees and an exposure unit. Artists must supply all materials, inks etc that they will require to print.
Computer Room: The computer room is equipped with iMacs. From June to September the computer room is free all day and from October to May available daily from 16:45 onwards. Note that printers and scanners are not available so you will be directed to a local shop for good quality printouts.
Wi-fi & internet are available on the Scuola’s premises.
LIFE AT THE SCUOLA
Studio Resident artists have open access to the Scuola’s studio facilities. They are given keys
to the Scuola and are welcome to use the facilites 7 days a week, from 9am to 10:30pm. Both artists and students enjoy
participating in life at the Scuola through presentations and critiques. When in calendar, resident artists have the opportunity to attend our classes and workshops at no additional cost.
INTRODUCTION TO PRINTMAKING
Artists who are not experienced in Printmaking may attend an introductory course in order to be able to work independently in the print workshop. The 2 day foundation course is offerede at an additional cost of €250.00.
ART SUPPLIES
You are required to provide your own materials, including glue, acrylics, permanent markers, carborundum, tarlatan and brushes. Coloured inks, etching paper, copper, zinc and wood can be purchased from the Studio or in local stores. There are some materials in the print studio available to everyone in limited quantities: Etching grounds, soft ground, alcohol, petroleum, detergents, gloves, bites (ferric chloride, copper solphate), lithography stones, black oil base ink for etching, lithography and typography black ink, proof paper and vellum paper. Special care must be taken with use of Scuola equipment and in particular to return all such equipment back to where it belongs after use. Equipment is never to be removed from the Scuola. Each morning a staff member checks all equipment, printing characters, inks, rollers, brushes etc: Books in the studio & library are to be returned to their place after consultation and are never to be taken out of the Scuola.
SHIPPING GOODS TO ITALY
Shipping goods to Italy is a perilous business as customs may block them and request complicated paperwork. We strongly discourage studio resident artists from shipping to Venice items such as shampoo, medicines, vitamins, health supplements, as they will all (almost certainly) be checked. Regretfully, the Scuola is unable to provide assistance in dealing with customs in this regards
NON DISCRIMINATION POLICIES
he Scuola welcomes in its studios artists of all genders, ethnic groups, political and sexual orientations.
YOUR ART-WORK
All our studio resident artists are requested to donate a minimum of one art-work produced during their residency to the Scuola Internazionale di Grafica print collection.
INSCRIPTION FEES
Upon acceptance in the Program all artists are requested to pay a € 500.00 inscription fee, which will go towards the payment
of the Residency. This fee is not refundable.
LATE CANCELLATIONS
Artists who cancel 30 days prior to commencement of the Program will be requested to pay 50% of their Studio & Housing Residency fees.
FUNDING
We shall be glad to assist all artists in the process of requesting funding in their country by providing them with
a formal letter of acceptance in the program.
HOUSING ACCOMMODATION INFORMATION
Housing is provided in private bedrooms located in Palazzo Dandolo on the Grand Canal. There are 3 bedrooms and 2 bathrooms, therefore a bathroom might be shared with another artist of the same gender.
LIFE AT THE SCUOLA
Studio Resident artists have open access to the Scuola’s studio facilities. They are given keys
to the Scuola and are welcome to use the facilites 7 days a week, from 9am to 10:30pm. Both artists and students enjoy
participating in life at the Scuola through presentations and critiques. When in calendar, resident artists have the opportunity to attend our classes and workshops at no additional cost.
ART SUPPLIES
Resident artists are required to provide their own materials.
SHIPPING GOODS TO ITALY
Shipping goods to Italy is a perilous business as customs may block them and request complicated paperwork. We strongly discourage studio resident artists from shipping to Venice items such as shampoo, medicines, vitamins, health supplements, as they will all (almost certainly) be checked. Regretfully, the Scuola is unable to provide assistance in dealing with customs in this regards
NON DISCRIMINATION POLICIES
he Scuola welcomes in its studios artists of all genders, ethnic groups, political and sexual orientations.
YOUR ART-WORK
All our studio resident artists are requested to donate a minimum of one art-work produced during their residency to the Scuola Internazionale di Grafica collection.
1) la Scuola Internazionale di Grafica è un Ente privato e non rilascia titoli di studio;
2) alla fine del primo anno l’allievo dovrà sottoporsi a prove di esame al fine di potersi iscrivere al secondo anno;
3) non saranno ammessi agli esami di fine anno gli allievi che avranno superato il limite di assenze consentito pari al numero di due terzi delle lezioni annue e/o che presenteranno una votazione media inferiore a 18/30 sulla valutazione;
4) il passaggio al secondo anno è subordinato ad una valutazione positiva dell’allievo da parte della Direzione del Corso.
5) alla fine del Biennio e con l’effettiva partecipazione alle lezioni nei sensi sopra illustrati e il superamento degli esami, l’allievo riceverà l’attestato del corso e sarà abilitato alla partecipazione di esperienze formative organizzate dalla Scuola anche al di fuori dei propri locali;
6) l’allievo dichiara di aver preso analitica visione e di approvare il programma del corso, di essere a conoscenza delle sue modalità, delle esercitazioni previste, degli orari di frequenza, del “Regolamento del Corso” espressamente sottoscritto contestualmente alla firma del presente ed in genere delle tecniche didattiche utilizzate;
7) in ragione di quanto esposto al punto 6 è interesse dell’allievo iscriversi al Master di Grafica Pubblicitaria che si terrà presso la Scuola nelle date Lun 08/10/2018 – Ven 24/05/2019
Un tanto premesso, le parti sopra individuate pattuiscono quanto segue:
a) Le premesse formano parte integrante ed essenziale della scrittura;
b) con l’iscrizione, l’allievo si obbliga a versare alla Scuola la somma di € 4.950,00, di cui € 550,00 quale quota di iscrizione. La restante somma di € 4.400,00 da versare in N 8 rate senza interessi di € 550,00
c) Il pagamento con 10 giorni di ritardo delle rate, ad insindacabile giudizio della Scuola Internazionale di Grafica, potrà determinare la decadenza alla partecipazione del corso senza necessità di costituzione in mora;
d) L’iscrizione al corso risulta essere irrevocabile da parte dell’allievo. In caso di mancata frequenza alle lezioni, da qualsiasi causa determinata, l’allievo è tenuto ad effettuare il pagamento del corso fino al saldo totale. L’allievo rinuncia espressamente ad opporre qualunque tipo di eccezione;
e) L’allievo garantisce che tutti gli elaborati consegnati alla Scuola son frutto del proprio ingegno e che la loro eventuale utilizzazione e/o pubblicazione, per le quali l’allievo presta esplicitamente consenso non rivendicando alcun diritto a compenso, non lederà il diritto di terzi;
f) L’allievo esonera, in ogni caso, la Scuola da eventuali pretese economiche o di altra natura nascenti da azioni intentate da terzi e derivanti da quanto indicato dalla lettera d;
g) L’allievo esonera da ogni responsabilità la Scuola per danni che lo stesso dovesse commettere quando all’interno dei locali della Scuola nei confronti di altri allievi, del personale docente, del personale della Scuola e di soggetti terzi alla Scuola;
h) Ogni controversia nascente tra l’allievo e la Scuola sarà di competenza del tribunale di Venezia.
Comportamento individuale
1) Gli allievi sono tenuti ad un comportamento costantemente corretto e rispettoso delle infrastrutture della Scuola. 2) E’ vietato fumare nei locali e negli spazi esterni della Scuola.
3) Gli allievi devono rispettare l’orario delle lezioni. In caso di ritardo non si potrà partecipare alla lezione in corso di svolgimento, ma a quella dell’ora successiva. La stessa regola è valida in caso di ritardato rientro dall’intervallo. 4) Durante l’attività didattica gli allievi devono seguire le lezioni attenendosi alle indicazioni degli insegnanti
ed eseguendo esclusivamente i lavori da questi assegnati.
5) Gli allievi possono rivolgersi alla direzione per ogni questione inerente allo svolgimento e alla frequenza
del Corso, preferibilmente durante l’intervallo.
6) La Scuola declina ogni responsabilità per eventuali furti o danneggiamenti di beni o denaro lasciati incustoditi dall’allievo, sia durante gli intervalli che durante l’orario di lezione.
Utilizzo delle infrastrutture e dei materiali
7) Gli allievi devono utilizzare ciascuno il proprio posto di lavoro, avendo cura delle infrastrutture e dei materiali che sono loro affidati.
8) Alla fine delle lezioni gli allievi devono lasciare il banco e le zone di lavoro puliti e liberi da carte e altri residui. I materiali d’uso devono essere accuratamente ripuliti. I rifiuti vanno sistemati negli appositi recipienti, secondo le indicazioni della raccolta differenziata. È vietato trattenersi nei locali della Scuola al di fuori degli orari di lezione senza il permesso della Direzione.
9) La fotocopiatrice e le stampanti possono essere utilizzate durante le lezioni e con il consenso dell’insegnante unicamente per lavori inerenti all’attività didattica e nell’orario delle lezioni, evitando sprechi di carta e di materiali accessori. E’ vietato fotocopiare libri. In caso di guasto non si deve intervenire, ma avvisare l’insegnante o la segreteria. Eventuali danni provocati dall’inosservanza di tali regole saranno addebitati all’allievo o agli altri allievi responsabili con il vincolo della responsabilità solidale.
Utilizzo dei computer
10) Gli allievi devono seguire le istruzioni degli insegnanti. Durante le lezioni è vietato utilizzare i computer per scopi non attinenti alle lezioni stesse senza autorizzazione dell’insegnante.
11) E’ vietato rimuovere fili e prese dai computer.
12) Gli allievi che utilizzerano i computer della Scuola dovranno dotarsi di un dispositivo esterno o di CDrom per salvare i propri elaborati. La Scuola non è responsabile per l’eventuale cancellazione di lavori degli studenti dalla memoria dei computer. I lavori salvati sulla scrivania saranno periodicamente cancellati. Gli allievi devono pertanto avere cura che tutti i propri documenti non siano distribuiti sul desktop ma raggruppati in un’unica cartella individuata col proprio cognome situata nella cartella DOCUMENTI.
13) In caso di guasto al computer o di errore di sistema gli allievi devono immediatamente avvisare l’insegnante, astenendosi dal toccare qualunque tasto o comando. E’ vietato toccare fili elettrici, spine e collegamenti, sia all’alimentazione elettrica che alla rete computer.
14) È vietato installare software nei computer.
15) E’ vietato mangiare e tenere bottiglie sui tavoli dei computer.
16) E’ vietato ascoltare musica in tutti gli spazi della Scuola., compresi quelli esterni.
17) Al termine delle lezioni gli allievi dovranno lasciare la postazione computer pulita e in ordine. Il computer dovrà essere spento; tastiera e mouse dovranno essere riposti in ordine.
18) Eventuali danni provocati dall’inosservanza di tali regole saranno addebitati all’allievo o agli altri allievi responsabili con il vincolo della responsabilità solidale.
19) L’inosservanza del presente regolamento comporterà il divieto di accesso ai locali e alle strutture della Scuola fuori dall’orario delle lezioni.